Chi siamo
Associazione Dirigenti Italiani all’Estero
Rue Albert-Gos 1, 1206 Geneva, Switzerland
L’Associazione Dirigenti Italiani all’Estero (ADIE) si è costituita nel marzo 1985 come raggruppamento di dirigenti italiani in Svizzera con sede a Ginevra. L’ADIE ha come missione primaria di essere espressione e punto di riferimento della comunità di affari e di cultura italiana di Ginevra e della regione circostante. Per raggiungere questo fine intende valorizzare la cultura italiana e lo “stile di vita italiano” come fattori di aggregazione e riconoscimento e come espressione, anche nel mondo dell’economia, di valori e di una tradizione plurisecolare a cui attingere e fare riferimento.
Nei suoi trent’anni d’esistenza, l’ADIE ha organizzato circa 270 manifestazioni. 200 sono state riunioni con oratori di altissimo calibro e le altre sono state riunioni tra soci, sponsorizzazioni di avvenimenti culturali e viaggi d’informazione. Durante tutti questi anni l’ADIE è stata un veicolo di trasmissione di italianità, di realtà politiche e industriali sul piano internazionale, di pratiche di gestione aziendale e cultura di attualità sul piano letterario e scientifico.
La nostra storia
Come l’associazione è nata e come si è evoluta negli anni dal 1985 ad oggi.
L'idea di creare l'Associazione Dirigenti Italiani all'Estero è nata come conseguenza dell'incontro organizzato a Ginevra nel dicembre 1983, su iniziativa della rivista “Capital", descritto nel gennaio 1984 con il servizio dal titolo:“ Strade maestre per fare carriera “
Nel corso dell’incontro era emerso che a partire dalla fine degli anni settanta si assisteva ad un successo di carriera di tanti italiani nel management internazionale. Si cercava di capire con i presenti, tra gli altri alcuni nostri Soci ed ex Soci (Falotti, Fornaro, Gorla, Mariotti, Molaschi, Mutti), quale fosse la chiave di tale successo, le analogie e le differenze nelle loro esperienze professionali. Da questo scambio di opinioni professionali prese forma l'idea di ripetere l'esperienza con dibattiti a livello locale, su una base più allargata di managers, creando un'Associazione.
Tra questa iniziativa e l'effettiva creazione dell'Associazione passò più di un anno per ragioni indipendenti dalla buona volontà e dal dinamismo degli interessati. Erano i tempi della tristemente famosa P2, per cui si preferì lasciare calmare le acque ed attendere. Anche perchè Ginevra, per la presenza di faccendieri vari, era in quel momento più che d’abitudine, una città “chiaccherata”.
La riunione preliminare per la costituzione dell’ADIE si è tenuta il 23 marzo 1985 con la presenza di Dorio Mutti, Franco Mariotti, Ugo Dogliotti, Fornaro, Felix Luri e Carniaux, nel corso della quale sono state prese le seguenti decisioni:
Il 19 aprile 1985 si è tenuta una prima riunione intersoci (10 presenti su 15 iscritti) per presentare lo Statuto e per ribadire i concetti che hanno ispirato la costituzione dell'Associazione e le qualifiche ed i requisiti necessari per essere ammessi.
Il 10 giugno 1985 si è tenuta la prima riunione con conferenziere esterno M. Alain Borner, Ministro dell'Economia della Repubblica di Ginevra sul tema: “ Cooperazione economica tra il Cantone di Ginevra e l'Alta Savoia”. È stata un'interessante carrellata della storia di Ginevra da Cesare ai tempi attuali dove abbiamo appreso, tra l'altro, che per motivi religiosi, i delegati della Repubblica di Ginevra al congresso di Vienna avevano istruzioni di limitare le accettazioni delle richieste di annessione avanzate da svariati comuni dell'Alta Savoia affinché non fosse superata la percentuale del 50% dei cattolici sul totale della popolazione. Il Cantone di Ginevra si è pertanto spontaneamente privato di un suo retroterra.
L'avvicendamento nelle cariche sociali, aggiornato ad oggi , è stato il seguente :
Organi
Gli organi dell’Associazione sono :
l’Assemblea generale
il Consiglio
il Tesoriere
il Comitato di revisione
Emilio Francolini
Presidente
Gianfranco Bonzanigo
Tesoriere
Luciana Broggi
Segretario
Ruggero Huesler
Revisore dei conti
Domenico Campi
Patrizia Carlevaro
Stefano Catelani
Piero Marchettini
Mara Marino
Vittorio Palmieri
Alberto Scerbanenko
Massimo Toni
Consiglieri
Come aderire
Per diventare socio ADIE, il candidato deve occupare una posizione di dirigente o comunque una posizione di responsabilità nella società in cui lavora. Il candidato deve essere patrocinato da uno o più soci ADIE.
Agenda
Entre crise et opportunité: le marathon d'une startup (in francese)
Wiktor Bourée
19.4.2021 alle ore 18:45 TELECONFERENZA A DISTANZA
L'expertise du groupe EDR en matière de Private Equity (in francese)
Johnny El Hachem
15.3.2021 alle ore 18:45 TELECONFERENZA A DISTANZA
Le diplomate entrepreneur (in francese)
François Barras
15.2.2021 alle ore 18:45 TELECONFERENZA A DISTANZA
I vaccini COVID-19
Antonella Prisco
10.2.2021 alle ore 18:45 TELECONFERENZA A DISTANZA
L’eclissi della borghesia italiana
Antonio Galdo
18.1.2021 alle ore 18:45 TELECONFERENZA A DISTANZA
Scarica l'elenco dei nostri oratori dal 1985 al 2019
Scarica il nostro statuto
Copyright © 1985 - 2017 ADIE. Tutti i diritti riservati. site@adie.ch